Iscrizioni 2025/2026
Quando posso iscrivermi?
Dalle ore 8.00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025
Come?
Dalla Piattaforma Unica, sezione “Orientamento” accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Se non posso fare domanda online, come faccio?
Recarsi presso la segreteria didattica nella sede amministrativa di via San Colombano n. 190, previo appuntamento al numero 0547/330326, da mercoledì 22 gennaio a lunedì 10 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle ore 13.00 . Inoltre, nei giorni martedì 21, 28 gennaio e 4 febbraio 2025 anche di pomeriggio, dalle ore 10.30 alle 15.30.
Chi può effettuare l'iscrizione?
Un genitore, ma rientra nella responsabilità genitoriale, pertanto la domanda dovrà sempre essere condivisa da entrambi i genitori.
Posso presentare domanda a più scuole?
No, si può presentare una sola domanda di iscrizione. Tuttavia è possibile indicare delle scuole di "riserva" nel caso in cui non fosse possibile accettare la domanda.
Religione sì o no?
Si sceglie al momento dell’iscrizione per i 3 anni di scuola ma si può modificare la scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni.
Si può scegliere di frequentare attività alternative specificando cosa tra le offerte proposte dalla scuola nel periodo 26 maggio al 30 giugno 2025 con le medesime credenziali di accesso usate per l'iscrizione.
Come faccio a scegliere il plesso tra Ippodromo, Villarco, San Carlo e Borello?
Esiste un solo codice meccanografico della scuola fomm02800v unico per tutti i plessi dell’istituto. E’ possibile comunque indicare la preferenza della sede scelta nella domanda.
La mia domanda sarà sempre accettata?
Il Consiglio di Istituto ha stabilito come criterio principale la viciniorietà della residenza o del domicilio all’interno del Comune di Cesena. Quindi le domande vengono accettate prioritariamente in base a dove si abita. In caso di non corrispondenza tra la domanda e la residenza/domicilio, sarete contattati.
Posso scegliere la seconda lingua comunitaria?
Si può esprimere la preferenza della lingua da studiare oltre all'inglese (tedesco, francese, spagnolo) ma il criterio principale per la formazione delle classi è l' eterogeneità intraclasse e l'omogeneità interclasse, cioè si cerca di formare classi che siano simili tra loro per evitare la formazione di classi di serie "A" e classi di serie "B".
Posso indicare un/a compagno/a preferito?
No, perché le classi vengono formate per garantire la maggior eterogeneità intraclasse e la maggior omogeneità interclasse, cioè si cerca di formare classi che siano simili tra loro per evitare la formazione di classi di serie "A" e classi di serie "B".
Su cosa si basa la scuola per formare le classi?
Sulle competenze, i livelli di apprendimento e le caratteristiche comportamentali degli alunni che vengono fornite dalle scuole di provenienza. Sulla presenza di disturbi specifici di apprendimento e le disabilità. Sulla cittadinanza straniera (nel tetto del 30% per classe), sul genere e sullo stato vaccinale (art. 4 comma 1 Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73) in modo che tra le classi non vi siano differenze.
Cosa succede se la mia domanda non è corretta?
La scuola vi contatta ai recapiti telefonici indicati nella domanda.
Ho ancora dei dubbi e delle domande
Contatta l'ufficio alunni al numero 0547 330326 dalle 11.00 alle 13.00.