Giorno della memoria 2025

Giorno della memoria, Cesena ricorda i concittadini ebrei deportati tra il 1943 e il 1944 

Passeggiata della memoria con gli studenti di Viale della Resistenza e deposizione della corona commemorativa alla lapide del Ridotto

 “È nostro dovere impegnarci perché ciascuno sia consapevole delle conseguenze nefaste dell’odio e della discriminazione, affinché si possa ‘andare avanti’ e costruire un mondo basato sulla tolleranza, sull’inclusione e sul rispetto reciproco. Un mondo, purtroppo, basta guardarsi attorno, ancora lontano da venire. Interrogarci ancora oggi sui motivi per cui una tragedia come la Shoah sia potuta accadere è dunque un cammino difficile, ma necessario. Un cammino che ci riguarda tutti”. Lo ha detto il Sindaco Enzo Lattuca questa mattina, in occasione della Giornata della memoria, deponendo una corona commemorativa sotto la lapide del palazzo del Ridotto su cui sono impressi i nomi delle donne e degli uomini ebrei arrestati e deportati da Cesena tra il 1943 e il 1944.

Si tratta di Bernard Brumer, Elena Brumer-Rosenbau, Anna Forti, Elda Forti, Lina Forti, Lucia Forti, Diana Jacchia, Dina Jacchia, Amalia Saralvo Levi, Giorgio Saralvo e Mario Saralvo.

Alla cerimonia istituzionale, intervallata da brani della tradizione ebraica a cura della violoncellista Virginia Grassi, hanno preso parte il Viceprefetto vicario di Forlì-Cesena, dottoressa Giovanna Longhi, le autorità civili e militari, le associazioni d’arma e combattentistiche, e due classi terze della scuola secondaria di primo grado ‘Viale della Resistenza’. La mattinata è stata avviata proprio dagli studenti che, accompagnati dalla professoressa Giulia Iacuzzi, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, hanno fatto tappa in piazza del Popolo e nelle vie Garibaldi e Comandini ricordando, anche tramite le pietre d’inciampo collocate in corrispondenza delle abitazioni, le tristi vicende dei concittadini ebrei deportati.

A seguire, dopo la cerimonia tenuta in piazza Almerici, la delegazione studentesca ha raggiunto la biblioteca Malatestiana dove è stato proiettato il documentario ‘Li hanno portati via’ prodotto dal Comune di Cesena nel 2021, in cui il professore Alberto Gagliardo e l’esperto di storia Paolo Poponessi ricostruiscono i drammatici anni delle leggi razziali e del secondo conflitto mondiale. A queste voci si affiancano poi quelle di don Piero Altieri e dello storico custode del Comune di Cesena, Agostino Forti, venuto a mancare di recente.

https://www.comune.cesena.fc.it/novita/giornata-della-memoria-cesena-ricorda-i-concittadini-ebrei-deportati-tra-il-1943-e-il-1944/